RILIEVO TOPOGRAFICO
Progettazione e realizzazione poligonali
Realizzazione piani quotati e a curve di livello
Livellazioni
Profili longitudinali
Aggiornamento geometrico delle mappe catastali e riconfinazioni
Realizzazione di reti topografiche mediante strumentazione satellitare GPS
Supporto alla progettazione e a i cantieri
RILIEVO FOTOGRAMMETRICO
Rilievi fotogrammetrici con tecnologie all’avanguardia finalizzati a restauri e opere edili di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Elaborazione del progetto di presa
Scelta e calcolo dei punti d’appoggio topografico
Restituzione grafica da fotogrammi metrici e/o non metrici
RILIEVO ARCHITETTONICO
Rilievo e restituzione grafica di piante – sezioni – prospetti con eventuale caratterizzazione dei materiali con strumentazione topografica, laser e/o tradizionalI
Elaborazioni prospettiche – assonometriche in 3D
Grafici di rilievo tematico (strutture, murature, rivestimenti, quadro fessurativo, umidità, degrado, colore)
RILIEVO LASER-SCANNER E CON DRONE (APR)
Utilizzando questi strumenti, elaboriamo e consegniamo i rilievi effettuati, riproducendo piante, prospetti e sezioni che descrivono l’immobile nella sua completezza.
Il rilievo Laser Scanner unito all’utilizzo del drone viene utilizzato:
Rilevi di edifici, monumenti, ponti, viadotti, aree archeologiche, gallerie, ecc.
Sul territorio per lo studio morfologico-geologico
Valutazione dell’impatto ambientale
Estrazione di mappe a curve di livelli
Ortomosaici e modelli 3D a nuvola di punti ottenuti tramite droni.
Grazie alla combinazione del Laser Scanner 3D con il drone con fotocamera integrata e possibilità di riprese aeree, è possibile rilevare con un maggior dettaglio la coperture degli edifici
MONITORAGGIO STRUTTURALE
L’approccio a strutture esistenti, in particolare ai Beni Architettonici, richiede la conoscenza, il più approfondita possibile, della loro geometria, dell’eventuale evoluzione storico-costruttiva, della composizione stratigrafica degli elementi strutturali, dello stato e delle prestazioni dei materiali e della loro compatibilità con i moderni materiali per l’intervento ai fini conservativi.
Ripetizione nel tempo delle misure di grandezze geometriche con frequenza che dipende dal tipo di fenomeno, consentendo di evidenziare spostamenti e/o deformazioni.
Indagini non distruttiva e/o moderatamente distruttiva (radar, soniche, ultrasoniche, tomografie, termografie, martinetti piatti, carotaggi, endoscopie, indagini geofisiche per l’archeologia).
A questi ambiti di ricerca si aggiungono le tecniche e i metodi per il monitoraggio a breve e a lungo periodo, l’impostazione e le strategie di monitoraggio, la gestione dei dati ricavati dai rilievi.