La restituzione grafica: considerazioni e proposte per una ricerca metodologica, in “Bollettino SIFET” (Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia) n°3-1993, pp. 153-163.
La fotogrammetria elementare nel rilevamento architettonico-archeologico, in “Bollettino SIFET” n°1-1994, pp. 185-194.
Rilevamento di dettaglio e informatizzazione dei dati: il caso dell’ordine architettonico, in “Bollettino SIFET” n°1-1995, pp. 163-176.
Fotografia e rilevamento: restituzione di oggetti piani e tridimensionali da immagini non metriche, in “La fotogrammetria per il restauro e la storia – tecnologie analitiche e digitali”, Atti del 1° Colloquio Internazionale (Bari, 10-12 Novembre 1994), Milano 1995, pp.45-47.
Aspetti del rapporto città-territorio in una colonia greca antica: il caso di Siracusa, in “L’UNIVERSO – geografia, cartografia, studi urbani, territoriali e ambientali” (Istituto Geografico Militare), n°6 Novembre/Dicembre 1996, pp. 820-832.
Sistemi Informativi Territoriali e Cartografia Archeologica: il dato archeologico in un modello continuo del territorio, in “Bollettino SIFET” n°1-1997, pp. 71-82.
L’impiego della statica grafica per la verifica di stabilità delle strutture voltate antiche, in “Il Restauro delle costruzioni tra le ragioni della conservazione e quelle della statica”, Atti del V Congresso Nazionale ASS.I.R.C.CO. (Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni), (Orvieto, 22-23-24 Maggio 1997), pp. 306-309.
Documentazione grafica e fotografica di rilievo per n° 19 fontane monumentali nel Catalogo delle Fontane della Provincia di Roma (in coll. con arch. A. Di Muzio), pubblicate in: Natoli Marina (a cura di), Le fontane del Lazio. Materiali per una ricerca, Ministero per i beni Culturali e Ambientali – Soprintendenza per i beni Ambientali e Architettonici del Lazio – Assessorato alla Cultura e ai Beni Culturali della Provincia di Roma – Assessorato alla Cultura e al Turismo della Provincia di Viterbo, Roma, Fratelli Palombi Editori, 1998, pp. 26-27; 30-33; 36; 42-43; 45; 48-49; 51-53; 55; 57; 60-61; 87.
Ara Pacis Augustae, in “Vetera et Nova. Percorsi guidati dalla Roma arcaica alla Roma contemporanea”, (a cura di R. Simonetti), Roma 1998, pp. 34-41.
“Restauro” della volta e del soffitto in legno del Battistero Lateranense in Roma nel XVII secolo: osservazioni e documenti, in “Conservation of Historic Wooden Structures”, Atti International Conference on the Conservation of Historic Wooden Structures, Collegio degli Ingegneri della Toscana (Firenze, 22-27 Febbraio 2005), Voll. 1-2, Firenze 2005, Vol. 1, pp. 458-468.
Il Labirinto: dal Minotauro al giardino inglese, in “Apprendere l’Arte – L’educazione degli adulti nella fruizione dei beni culturali”, (a cura di Stefania Laurenti, Francesco Scalco, Roberto Simonetti), Atti del Convegno Nazionale del Dipartimento di Archeologia e Storia dell’Arte dell’Università Popolare di Roma – Roma, 17 aprile 2004, “Open – Rivista italiana di Lifelong Learning”, n° 16-17, 2005, pp. 71-78.
Note di tecnica costruttiva romana, in GIOVANNELLI Rita, “RIETI sotterranea”, III ed., Rieti, Editrice Universo Editoriale, 2007, pp. 106-111. https://www.ibs.it/rieti-sotterranea-libri-vintage-rita-giovannelli/e/2562587065073
Parte XII – Rilievo e Rappresentazione, in MANUALE DEL GEOMETRA E DEL LAUREATO JUNIOR – Guida pratica all’esercizio della professione per le costruzioni civili, Dir. Scientifico prof. arch. P. Rocchi, Roma, Proctor Edizioni, 2009, pp. 1472-1529. http://www.proctoredizioni.it/catalogo/p/5/manuale-geometra-laureato-junior.htm