Fabrizio-Cantelmi-architetto-Roma-geometra

MATURITACLASSICA
conseguita presso il Liceo-Ginnasio Statale Pilo Albertelli”, a.s. 1984-85

MATURITATECNICA PER GEOMETRI
conseguita presso lI.T.C.G. Statale Luigi Einaudi”. a.s. 1996-97

Laurea v.o. : LETTERE (con indirizzo archeologico e conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali)
conseguita presso lUniversità degli Studi di Roma La Sapienzail 04/12/1991 con voti 110/110 e LODE.

Laurea I livello: L-17 Scienze dellArchitettura (conseguimento del titolo di Specialista in RILEVAMENTO E RAPPRESENTAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI)
conseguita presso lUniversità degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Architettura, il 28/10/1996, con voti 70/70 e LODE.

STORIA DELLARCHITETTURA E DELLURBANISTICA

conseguito presso la Facoltà di Architettura Università degli studi di Chieti G. DAnnunzio, il 05/02/2002.

Abilitazione allesercizio della professione di Architetto Iunior e iscrizione allAlbo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia al n° 25632 Sez. B il 20/10/2020.

Abilitazione allesercizio della professione di Conservatore dei Beni Architettonici ed Ambientali e iscrizione allAlbo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia al n° 25632 Sez. A il 08/10/2019.

Abilitazione allesercizio della professione di Geometra e iscrizione allAlbo Professionale del Collegio Provinciale di Roma al n. 8640 il 16/01/2001.

Iscritto allordine dei giornalisti del Lazio – Elenco Pubblicisti n. 128357B.

Nomina come Consulente  Tecnico d’Ufficio (CTU) presso il Tribunale Civile di Roma.

Frequenza del Corso di revisore della contabilità condominiale – Ai sensi della L. 4/13 e 220/12 (con superamento del relativo esame), di 52 ore – conforme alla Norma UNI-1080 – Roma, 2019-20, erogato da ASS.I.A.C. (Associazione Italiana Amministratori e Condomini) accreditato dal Colleggio dei Geometri di Roma e Provincia.

Frequenza del Corso di formazione destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinamento per l’esecuzione dei lavori – D.Lgs. 494/96 e D.Lgs.528/99, Collegio dei Geometri di Roma e Provincia e relativa frequenza dei corsi di aggiornamento quinquennale obbligatori.

Frequenza del Corso di formazione abilitante La certificazione energetica degli edifici  – Conforme al DPR 75/2013, Collegio dei Geometri di Roma e Provincia e relativo corso di aggiornamento obbligatorio, anno 2018.

Frequenza del Corso di formazione professionale per Amministratori di Condominio  – Conforme al DMGG 14/2014, Collegio dei Geometri di Roma e Provincia (relativi  corsi di aggiornamento obbligatori annuali)

Frequenza dello Stage sulla Cartografia operativa  (durata 30 ore) presso il C.I.G.A. (Centro Informazioni Geotopografiche Aeronautiche), Aeroporto Aeronautica Militare “M. De Bernardi” – Pratica di Mare – Pomezia (Roma), 27-31 Marzo 2000.

Frequenza del 1° Corso di qualificazione post-universitario Il Fascicolo del Fabbricato con approfondimento sui Beni Architettonici di 100 ore, 18 Aprile-04 Luglio 2001, (con il patrocinio dell’Ass. LL.PP. Comune di Roma; Cons. Naz. degli Architetti; Cons. Naz. degli Ingegneri; Cons. Naz. dei Geometri e il supporto dell’ASS.I.R.C.CO – Ass. Ital. Recupero e Consolidamento Costruzioni) con attestato di merito (previo superamento della dimostrazione finale di apprendimento).

Frequenza del corso ho_lz – Corso sull’uso strutturale del legno(in collaborazione con Politecnico di Graz – Austria; Università degli Studi di Trento; Università IUAV di Venezia), Roma, 20-21 Ottobre 2005.

Frequenza del corso di aggiornamento L’esperto del Giudice – Percorso formativo indirizzato agli esperti incaricati dall’autorità giudiziaria nel processo civile alla luce delle modifiche sostanziali apportate dalla riforma del processo della legge n°80/2005, Collegio provinciale dei geometri di Roma, 28 novembre 2007 (8 ore) e 05 dicembre 2007 (8 ore)

Frequenza del convegno Il Geometra consulente tecnico legale: i nuovi orizzonti, Collegio provinciale dei Geometri di Roma, 10 novembre 2009 (6 ore)

Frequenza del corso di Consulente Tecnico d’Ufficio, Collegio provinciale dei Geometri di Roma, 13 settembre 2016 – 13 ottobre 2016 (40 ore)

Frequenza del corso Il ruolo dell’esperto stimatore nel processo esecutivo anche alla luce delle nuove riforme, 14/15 ottobre 2016 04/05 novembre 2016.

Socio individuale (dal 1997) dell’ASS.I.R.C.CO. (Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni) http://www.assircco.it/

Socio individuale (dal 2016) della SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) https://www.sigeaweb.it/

Anno 2006: Componente Commissione Università, scuola e crediti formativi del Collegio dei Geometri di Roma e provincia.

Dall’anno 2007 al 2010: Componente Commissione Istruzione e Formazione del Collegio dei Geometri di Roma e provincia.

Quadriennio  2015 – 2018: Componente Commissione Gestione Immobili del Collegio dei Geometri di Roma e provincia.

Dall’anno 2013 al 2015: Componente  del Consiglio di Disciplina del Collegio dei Geometri di Roma e provincia.

Quadriennio 2015 – 2019: Componente del Consiglio di Disciplina del Collegio dei Geometri di Roma e provincia.

Quadriennio 2019 – 2023: Componente del Consiglio di Disciplina del Collegio dei Geometri di Roma e provincia.

https://www.georoma.it/dnn80426/consiglio/disciplina

La restituzione grafica: considerazioni e proposte per una ricerca metodologica, in “Bollettino SIFET” (Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia) n°3-1993, pp. 153-163.

La fotogrammetria elementare nel rilevamento architettonico-archeologico, in “Bollettino SIFET” n°1-1994, pp. 185-194.

Rilevamento di dettaglio e informatizzazione dei dati: il caso dell’ordine architettonico, in “Bollettino SIFET” n°1-1995, pp. 163-176.

Fotografia e rilevamento: restituzione di oggetti piani e tridimensionali da immagini non metriche, in “La fotogrammetria per il restauro e la storia – tecnologie analitiche e digitali”, Atti del 1° Colloquio Internazionale (Bari, 10-12 Novembre 1994), Milano 1995, pp.45-47.

Aspetti del rapporto città-territorio in una colonia greca antica: il caso di Siracusa, in “L’UNIVERSO – geografia, cartografia, studi urbani, territoriali e ambientali” (Istituto Geografico Militare), n°6 Novembre/Dicembre 1996, pp. 820-832.

Sistemi Informativi Territoriali e Cartografia Archeologica: il dato archeologico in un modello continuo del territorio, in “Bollettino SIFET” n°1-1997, pp. 71-82.

L’impiego della statica grafica per la verifica di stabilità delle strutture voltate antiche, in “Il Restauro delle costruzioni tra le ragioni della conservazione e quelle della statica”, Atti del V Congresso Nazionale ASS.I.R.C.CO. (Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni), (Orvieto, 22-23-24 Maggio 1997), pp. 306-309.

Documentazione grafica e fotografica di rilievo per n° 19 fontane monumentali nel Catalogo delle Fontane della Provincia di Roma (in coll. con arch. A. Di Muzio), pubblicate in:  Natoli Marina (a cura di), Le fontane del Lazio. Materiali per una ricerca, Ministero per i beni Culturali e Ambientali – Soprintendenza per i beni Ambientali e Architettonici del Lazio – Assessorato alla Cultura e ai Beni Culturali della Provincia di Roma – Assessorato alla Cultura e al Turismo della Provincia di Viterbo, Roma, Fratelli Palombi Editori, 1998, pp. 26-27; 30-33; 36; 42-43; 45; 48-49; 51-53; 55; 57; 60-61; 87.

Ara Pacis Augustae, in “Vetera et Nova. Percorsi guidati dalla Roma arcaica alla Roma contemporanea”, (a cura di R. Simonetti), Roma 1998, pp. 34-41.

“Restauro” della volta e del soffitto in legno del Battistero Lateranense in Roma nel XVII secolo: osservazioni e documenti, in “Conservation of Historic Wooden Structures”, Atti International Conference on the Conservation of Historic Wooden Structures, Collegio degli Ingegneri della Toscana (Firenze, 22-27 Febbraio 2005), Voll. 1-2, Firenze 2005, Vol. 1, pp. 458-468.

Il Labirinto: dal Minotauro al giardino inglese, in “Apprendere l’Arte – L’educazione degli adulti nella fruizione dei beni culturali”, (a cura di Stefania Laurenti, Francesco Scalco, Roberto Simonetti), Atti del Convegno Nazionale del Dipartimento di Archeologia e Storia dell’Arte dell’Università Popolare di Roma – Roma, 17 aprile 2004, “Open – Rivista italiana di Lifelong Learning”, n° 16-17, 2005, pp. 71-78.

Note di tecnica costruttiva romana, in GIOVANNELLI Rita, “RIETI sotterranea”, III ed., Rieti, Editrice Universo Editoriale, 2007, pp. 106-111. https://www.ibs.it/rieti-sotterranea-libri-vintage-rita-giovannelli/e/2562587065073

Parte XII – Rilievo e Rappresentazione, in MANUALE DEL GEOMETRA E DEL LAUREATO JUNIOR – Guida  pratica all’esercizio della professione per le costruzioni civili, Dir. Scientifico prof. arch. P. Rocchi, Roma, Proctor Edizioni, 2009, pp. 1472-1529. http://www.proctoredizioni.it/catalogo/p/5/manuale-geometra-laureato-junior.htm

Dall’Anno Accademico 1996 -1997 all’Anno Accademico 2009-2010

Docente incaricato di 5 corsi di Archeologia Romana, di 1 di Storia dell’Architettura Romana e di 1 di Storia dell’Architettura Medievale (comprensivi di visite guidate) presso l’UPTER (Università Popolare di Roma).

Novembre 1997 – Giugno 1998: docente incaricato di corsi di Archeologia su incarico dell’UPTER (Università Popolare di Roma), nell’ambito dell’iniziativa “Università della Terza Età” per conto della Provincia di Roma – Assessorato Solidarietà, Servizi Sociali ed Educazione permanente, nei seguenti Comuni della Provincia di Roma: Albano (20 ore), Anzio (30 ore), Guidonia (20 ore), Moricone (20 ore), Civitavecchia (20 ore), Mentana (20 ore) (comprensivi di visite guidate a siti e musei archeologici pertinenti ai programmi).

Dall’Anno Accademico 2000-2001 al 2004-2005: docente incaricato di 2 corsi di Archeologia Romana (comprensivo di visite guidate) presso l’UNISPED (Università Sperimentale Decentrata).

Marzo – Luglio 2006: Direttore del Corso e Docente incaricato di Archeologia del Corso per accompagnatore siti archeologici, codice 17621, Regione Lazio/Università Popolare di Roma-Upter.

Anno 2008: incarico di docenza, modulo: Storia dell’arte dal rinascimento al novecento, ore 20, nell’ambito del corso “Operatore del restauro addetto alla manutenzione, conservazione e valorizzazione dei beni artistici, architettonici e archeologici: terzo anno per il collaboratore restauratore – cod. 603681” Det. Dirig. n. 141 del 02/07/2007 Progr. Operativo Ob. 3 FSE Asse E Misura E1, Formedil Regionale Lazio – Ente Regionale per la Formazione e l’Addestramento Professionale nell’Edilizia.

Anno 2008: incarico di docenza, modulo: Storia dell’arte dal rinascimento al novecento, ore 25, nell’ambito del corso “Operatore del restauro addetto alla manutenzione, conservazione e valorizzazione dei beni artistici, architettonici e archeologici: terzo anno per il collaboratore restauratore – cod. 603681” Det. Dirig. n. 141 del 02/07/2007 Progr. Operativo Ob. 3 FSE Asse E Misura E1, Consorzio RO.MA.

Lezione (3 h) sul tema Metodi e strumenti per il rilievo ed il controllo statico delle costruzioni in muratura nell’ambito del Corso breve (20 ore): “Progetto e cantiere nel consolidamento degli edifici storici” (Collegio Provinciale dei Geometri di Roma – ASS.I.R.C.CO., Associazione Italiana recupero e Consolidamento Costruzioni), Roma, 3-9-10-16-17 luglio 2008.

Lezione (2 h) sul tema Metodi e strumenti per il rilievo ed il controllo statico delle costruzioni in muratura nell’ambito del Corso breve (20 ore): “Progetto e cantiere nel consolidamento degli edifici storici” (Collegio Provinciale dei Geometri di Roma – ASS.I.R.C.CO., Associa-zione Italiana recupero e Consolidamento Costruzioni), Roma, 7-14-15-21-22 ottobre 2009.

Lezione (1,30 h) sul tema Metodi e strumenti per il rilievo ed il controllo statico delle costruzioni in muratura nell’ambito del Corso breve (20 ore): “Progetto e cantiere nel consolidamento degli edifici storici” (Collegio Provinciale dei Geometri di Roma – ASS.I.R.C.CO., Associazione Italiana recupero e Consolidamento Costruzioni), Roma, 1-2-6-8-13 luglio 2010.

Lezione (1 h) sul tema L’interpretazione del quadro fessurativo nel costruito nell’ambito del Seminario: “Il rilievo architettonico: dalla fotomodellazione ai droni – dal rilievo all’intervento: guida pratica del consolidamento” (Collegio Provinciale dei Geometri di Roma – ASS.I.R.C.CO., Associazione Italiana recupero e Consolidamento Costruzioni), Roma, 7 ottobre 2016.

Lezione (1 h) sul tema Il rischio lavorativo nei cantieri di scavo archeologico nell’ambito del seminario formativo per Albi e Ordini professionali tecnici (CEFME-CTP Organismo paritetico per la Formazione e la Sicurezza in edilizia di Roma e Provincia), 14/10/2016.

Archeologia, Rilievo e Storia Dell’Architettura

Dal 1987 al 2002: rapporto di lavoro in qualità di collaboratore esterno con la Soprintendenza Archeologica Di Roma per: produzione di documentazione grafica e fotografica di rilievo, comprensiva di posizionamento topografico a scala 1:1000/1:500, piante e sezioni a scala 1:200/1:100/1:50/1:20, particolari a scala 1:5, delle strutture archeologiche rinvenute in Roma.

Ottobre 1995 – gennaio 1996: realizzazione di n° 12 rilievi in scala 1:50 di fontane monumentali della Provincia di Roma (in coll. con l’arch. A. Di Muzio), su incarico della Coop. Origini, per conto della Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici del Lazio.

Ottobre 1996 – aprile 1997: proseguimento incarico per la realizzazione di n° 27 rilievi in scala 1:50 di fontane monumentali della Provincia di Roma (in collaborazione con l’arch. A. Di Muzio), su incarico della Cooperativa Origini, per conto della Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici del Lazio.

Gennaio – marzo 2000: raccolta materiale bibliografico, ricognizioni e redazione di una carta a scala 1:10.000 delle presenze archeologiche, nelle zone di Roma: EUR-Torrino-Spinaceto-Tor de’ Cenci, per la progettazione preliminare di un sistema di trasporto di metropolitana leggera (Comune di Roma – STA Sistemi di Trasporti s.p.a. – Metropolitana Milanese s.p.a. – Erregi s.r.l. – S.T.E. s.r.l.).

Anno 2002: contratto di affidamento incarico per lavori di catalogazione e documentazione dei BB. CC. da parte della Regione Lazio – Assessorato per le Politiche della cultura Sport e Turismo – per la redazione di n° 40 Schede di Sito Archeologico (relative al Comune di Rignano Flaminio, Provincia di Roma).

Anno 2008: contratto di affidamento incarico per lavori di catalogazione e disegno tecnico e documentazione dei BB. CC. AA. da parte della Regione Lazio – Dipartimento sociale; Direzione regionale beni e attività culturali, sport – per riordinamento, compilazione di elenco informatizzato e ricollocazione dei materiali grafici (disegni e rilievi) per n° 250 disegni e rilievi di vari formati e su vari supporti e, ove necessario, scansione degli stessi, in coordinamento e collaborazione con il riordinamento della fototeca e dell’archivio schede nell’ambito della disciplina Beni Archeologici.

Anno 2008:  Linea “C” Metropolitana di Roma, contratto affidamento incarico di ricerche d’archivio sullo stato di conservazione, struttura, fasi edilizie del “Palazzo della Sapienza e Chiesa di sant’Ivo alla Sapienza – Roma.

PRESTAZIONI PROFESSIONALI ULTIMI DIECI ANNI

SETTORE TOPOGRAFICO e CATASTALE - PROGETTAZIONE EDILIZIA – URBANISTICA

rilievo topografico e laser scanner 3D del complesso immobiliare di via Nazionale n°191 (Villa Huffer) - Roma -
Banca d’Italia

2018
procedure DOCFA
Privati - Società di Servizi per l’Ingegneria - Roma Capitale

2009 - 2022
procedure PREGEO
Privati - Società di Servizi per l’Ingegneria - Roma Capitale

2010 - 2022
domanda agibilità u.i. via Nazareno Strampelli n°85/91 - Roma -
Privato

2018
segnalazione certificata di inizio attività u.i. viale Città d’Europa n°33 - Roma -
Società s.n.c.

2018
rilievo architettonico dei locali interrati adibiti a n.3 autorimesse e n.1 archivio in via G. Figliolini e via R. Vignali - Roma -
Comune di Roma

2013
SCIA e DOCFA per ripristino destinazione d’uso da A/10 a A/2, u.i. via Sabazio, 42 - Roma -
Privato

2013
rilievo topografico - architettonico delle aree interessate realizzazione tribune coperte modulari in acciaio presso la caserma della Guardia di Finanza “V. Giudice” - L’Aquila -
Società di Servizi per l’Ingegneria

2012
rilievo celerimetrico in località Torre Poglina (Alghero), restituzione di piano quotato e curve di livello e profili, per la progettazione di una strada
Società di Servizi per l’Ingegneria

2011
rilievo architettonico muro di sostegno in piazza Stia n.10 – Roma -
Società di Servizi per l’Ingegneria

2012
rilievo architettonico dei locali e ingresso principale del comando quartier generale della Guardia di Finanza in piazza M. Armellini – Roma -
Società di Servizi per l’Ingegneria

2011
rilievo topografico ed architettonico delle aree campo di calcio – pista di atletica –palestra e parcheggio, presso centro logistico Villa Spada della Guardia di Finanza in via Castiglion Fiorentino – Roma -
Società di Servizi per l’Ingegneria

2011
rilievo degli impianti esistenti (idrici, gas e fognari) al piano pilotis presso il cantiere in via Montecassiano - Roma -
Società di Servizi per l’Ingegneria

2011
rilievo architettonico delle scale in acciaio e fossa ascensore presso il cantiere in via Figliolini – Roma -
Società di Servizi per l’Ingegneria

2011
redazione e presentazione n° 2 istanze di rettifica catastale e aggiornamentito banca dati
Privati

2010
rilievo architettonico della tribuna centrale dello Stadio Dei Marmi - Roma -
Società di Servizi per l’Ingegneria

2009
progettazione, direzione lavori e predisposizione PSC manutenzione straordinaria
Privati e Condomini

2008 - 2022
coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione lavori di manutenzione straordinaria in facciata e terrazzo di copertura
Privati e Condomini

2012 - 2022
coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione per lavori di manutenzione straordinaria degli edifici residenziali di proprietà comunale siti in largo Terme Gordiane, via Albona, via Pisino, via Buie d’Istria, via Rovigno d’Istria – Municipio Roma VI
Comune di Roma

2013-2015
assistenza alla direzione lavori e al PSC relativa all’intervento di rifacimento delle facciate e corpi scala della sede SOGEI s.p.a. in via Mario Carucci, 99 - Roma -
Servizi per l’Ingegneria

2011
redazione PiMUS (D. Lgs 08/07/’05 n. 235) ponteggio cantiere via Renzo da Ceri, 171 - Roma -
Condominio

2008
Previous slide
Next slide

SETTORE ENERGETICO - ESTIMO – MEDIAZIONE – AMMINISTRAZIONE DI IMMOBILI

redazione Attestati di Prestazione Energetica
Privati

2018 - 2022
redazione Attestati di Qualificazione Energetica
Privati

2018 - 2022
perizia di stima valore di immobili
Privati

2018 - 2022
ricerca e redazione documentazione richiesta per la domanda di agibilità immobile, Via Fulda n°58 - Roma -
Società Costruttrice

2016
perizia infiltrazione acqua u.i. condominio via Ferdinando Maria Poggioli n°35 - Roma -
Condominio

2016
perizia colonna scarico condominio via Napoleone III n°41: valutazione di nuovo allaccio
Condominio

2015
perizia giurata di stima dell’immobile in via campo ligure n° 30 - Roma -
Privato

2013
amministrazione condominiale di 5 immobili
Privati

2004 - 2022
ricerca e redazione documentazione integrativa richiesta per la domanda di concessione in sanatoria – pratica 85/87383 – Via Manfredi Azzarita n°210 - Roma -
Privato

2013
redazione tabelle millesimali per condomini
Condomini

2009 - 2012
relazione tecnica sullo stato delle strutture murarie dell’edificio del condominio di Largo del Popolo n° 8 e n°3 – Grottaferrata (Roma)
Condominio

2012
perizia su lavori già eseguiti di manutenzione straordinaria del condominio di Largo del Popolo n° 8 – Grottaferrata (RM)
Condominio

2011
Previous slide
Next slide

©2022 – Fabrizio Cantelmi – Via Giovanni Keplero, 11 – 00142 – Roma – P.Iva 06377651002 – fabrizio.cantelmi@geopec.it

torna su